AC Milan in Trattative Avanzate con Igli Tare per il Ruolo di Direttore Sportivo

AC Milan in Trattative Avanzate con Igli Tare per il Ruolo di Direttore Sportivo

MILANO – L’AC Milan sta intensificando i propri sforzi per ristrutturare la leadership sportiva del club, con l’ex direttore sportivo della Lazio, Igli Tare, che emerge come il principale candidato per ricoprire il ruolo chiave in casa rossonera. Fonti affidabili vicine al club confermano che i colloqui tra Tare e il Milan sono in fase avanzata, segnando un possibile cambiamento significativo nella strategia e nella filosofia di mercato in vista di un’estate cruciale.

Una Nomina Strategica in un Momento Decisivo

Dopo gli addii di Paolo Maldini e Frederic Massara nel 2023, il Milan ha operato senza una figura tradizionale di direttore sportivo, affidandosi a una struttura più aziendale e orientata ai dati, guidata dall’amministratore delegato Giorgio Furlani e da RedBird Capital. Sebbene questo modello abbia portato alcuni risultati, sono emerse perplessità riguardo alla pianificazione a lungo termine, all’equilibrio della rosa e all’assenza di una figura calcistica con esperienza diretta.

L’eventuale arrivo di Igli Tare rappresenterebbe un ritorno a una struttura più tradizionale e incentrata sul calcio. Tare, figura esperta del panorama calcistico italiano, è conosciuto per il suo lungo lavoro alla Lazio, dove ha costruito squadre competitive con risorse limitate.

Igli Tare: Esperienza e Fiuto per i Talenti

Nato in Albania ed ex calciatore professionista, Tare ha iniziato la sua carriera dirigenziale nel 2008. Si è guadagnato rapidamente la reputazione di uno dei migliori scopritori di talenti in Serie A. Durante il suo periodo alla Lazio, è stato determinante nell’acquisto e nella valorizzazione di giocatori come Sergej Milinković-Savić, Ciro Immobile, Felipe Anderson e Luis Alberto — molti dei quali arrivati a basso costo e diventati poi stelle affermate.

La sua capacità di muoversi con competenza sul mercato, individuare talenti sottovalutati e bilanciare ambizione sportiva e sostenibilità economica si sposa bene con il modello attuale del Milan, sempre più orientato verso la crescita di giovani prospetti e il rispetto del fair play finanziario.

Tare ha lasciato la Lazio nel 2023, citando motivi personali e il desiderio di una nuova sfida professionale. Da allora è stato accostato a diversi club, ma il Milan sembra essere la destinazione preferita.

Il Cambiamento Strategico del Milan

La mossa per Tare è più di un semplice cambio di figura: rappresenta l’intenzione del Milan di ristabilire una chiara identità sportiva dopo un periodo di transizione. Con il futuro di Stefano Pioli ancora incerto e voci di cambiamento in panchina sempre più insistenti, il club riconosce l’urgenza di avere una guida forte a livello tecnico.

Tare avrà un ruolo determinante non solo nel mercato, ma anche nella scelta del nuovo allenatore. La sua rete di contatti, la conoscenza tattica e la familiarità con il calcio italiano sono visti come vantaggi fondamentali, soprattutto in vista del prossimo mercato estivo e di una probabile nuova era tecnica.

Le Implicazioni per la Panchina

L’arrivo di Tare potrebbe influenzare direttamente anche la scelta del nuovo allenatore. Tra i nomi accostati al Milan figurano Sergio Conceição, Paulo Fonseca e Mark van Bommel, ma non è escluso che Tare possa proporre un profilo vicino alla sua visione calcistica, incentrata su gioco ordinato, pressing e sviluppo dei giovani. Le sue collaborazioni con allenatori come Simone Inzaghi e Maurizio Sarri dimostrano la sua esperienza nel lavorare con tecnici tatticamente preparati.

Se l’accordo con Tare sarà formalizzato, si prevede una decisione rapida anche per la panchina, con l’obiettivo di avere tutto definito prima dell’inizio del ritiro estivo a luglio.

Un Segnale per i Tifosi

Per la tifoseria rossonera, l’eventuale arrivo di una figura esperta come Igli Tare rappresenta un segnale importante. Dopo mesi di dubbi sulla direzione sportiva del club, molti vedono in Tare l’uomo giusto per riportare competenza, visione e stabilità nella costruzione della rosa.

Il Milan ha compiuto progressi negli ultimi anni, vincendo lo Scudetto nel 2022 e tornando protagonista in Europa. Ma ora l’obiettivo è costruire una squadra competitiva e sostenibile nel lungo periodo — e per questo serve una guida forte e coerente.

Conclusione

Le trattative avanzate tra AC Milan e Igli Tare segnano un passo decisivo verso un ritorno a una leadership sportiva solida e consapevole. Con la sua vasta esperienza, il suo occhio per i talenti e la sua conoscenza del calcio italiano, Tare potrebbe essere la figura ideale per guidare i rossoneri nella nuova era. I prossimi giorni saranno decisivi per formalizzare un accordo che potrebbe cambiare il volto del club nei prossimi anni.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *